
Il nostro viaggio alla scoperta della ritrovata bellezza di questo monumento romanico, al quale fanno da contraltare nell’interno lo splendore e la vertigine dei rifacimenti di età barocca.
MATERA. Ha preso avvio tutto nel 2003, quando il crollo di un cornicione sopra un altare ligneo in una navata interna laterale fece suonare la campanella d’allarme. Fu allora che fu disposta la chiusura della cattedrale di Matera, maestoso tempio edificato in stile romanico pugliese fra il 1230 e il 1270 sul punto più alto della città di allora, a svettare insomma sui Sassi Barisano e Caveoso. Ma non era che l’inizio: qualche mese dopo ci sarebbe stato un più importante crollo in un altra navata della cattedrale, intitolata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio (i due patroni della città dei Sassi).
Continue reading “Matera, dopo 13 anni riapre la cattedrale: il viaggio in anteprima nel gioiello restaurato” →